FaRe ConSonanza: the music that heals

Da “FAMILY NEWS”, Periodico di informazioni sociali e culturali dell’associazione Antica Italia Onlus di Febbraio 2018.

 

 

news fareconsonanzaPartirà in febbraio FaRe ConSonanza, il progetto del musicoterapeuta Antonio Ventura che ha un duplice obiettivo: lavorare con persone di abilità diverse facendole suonare insieme con strumenti “consonanti” e formare (come docente) artiterapeuti su queste nuove modalità di fare musicoterapia.

“Il progetto – spiega Antonio Ventura – nasce dopo aver studiato gli sviluppi “universali” della musica, cosa che mi ha fatto capire che persone con caratteristiche tecniche, fisiche e mentali diverse possono provare in prima persona la bellissima esperienza di fare musica insieme grazie a strumenti facilitanti”.

Per chi ha difficoltà fisiche nell’utilizzo degli strumenti musicali, infatti, il progetto prevede di adattare quelli standard o, nel caso questo non desse i risultati voluti, addirittura costruirne di personalizzati. Tutti gli strumenti intonabili verranno accordati, costruiti o modificati per suonare in consonanza con gli altri. Lo strumentario sarà quindi un insieme di strumenti musicali pensati per essere utilizzati in modo facile e istintivo che producono suoni che si legano armoniosamente tra di loro. Per riuscire nell’obiettivo di far suonare insieme persone così diverse, particolare attenzione verrà posta agli aspetti armonici e melodici semplificandoli e utilizzandoli al livello minimo necessario.

“Le armonie che compongono la base strutturale delle musiche – continua Ventura – sono create con gli intervalli più consonanti in natura ovvero quelli di quinta e di ottava e vengono utilizzandoli a mò di bordone mentre le scale utilizzate, che costituiscono la grammatica dei linguaggi musicali, sono principalmente le pentatoniche (presenti in quasi tutte le culture delle varie etnie) e le modali (strutture musicali dell’antica Grecia)”.

 

Questi gli obiettivi del progetto: Favorire la libera espressione creativa all’interno di progetti musicali estemporanei condivisi ed espressi in ambienti sonori armoniosi e consonanti. Mettere ogni partecipante in condizione di esprimersi confortevolmente facendo musica insieme, indipendentemente dai propri livelli di competenze tecniche, fisiche o mentali. Condividere l’esperienza di fare musica insieme. Partecipare alla creazione di qualcosa che risponde ai principali canoni della bellezza estetica (relativamente alla cultura occidentale del nostro tempo).