Per l’acquisizione di questa modalità sono previsti dei laboratori esperienziali teorico-pratici di livello base e di livello avanzato e sono rivolti principalmente a:
Sono stati pensati vari laboratori:
COSTRUIAMOCI IL NOSTRO STRUMETARIO E STRUTTURIAMO MUSICALMENTE L’IMPROVVISAZIONE TERAPEUTICA
Questo laboratorio tende a fornire ai discenti strumenti e tecniche per un allestimento e una gestione del setting di musicoterapia efficace e semplice.
Si parte col fissare dei concetti basilari teorici dai quali partire per definire una ipotesi di configurazione di un personale strumentario e sulla definizione di una possibile tecnica di conduzione personalizzata.
Il lavoro teorico e pratico di questo laboratorio è indirizzato a tutti gli artiterapeuti che hanno idea di utilizzare tecniche di musicoterapia attiva. In particolar modo i musicoterapeuti potranno trarne beneficio al fine di ottimizzare le risorse impegnate nella gestione delle sedute.
I laboratori di livello base sono impostati per:
La parte teorica viene sviluppata con argomenti di:
Nella pratica
I discenti sono coinvolti attivamente in lavori laboratoriali di gruppo e partecipano alle attività di:
I laboratori formativi esperienziali FaRe ConSonanza di livello avanzato sono rivolti a coloro i quali hanno già partecipato al livello base di FaRe ConSonanza.
I laboratori sono impostati per:
La parte teorica è finalizzata a:
Nella pratica, gli studenti:
Una produzione del gruppo sostenuta e contenuta da una cornice armonica dà un valore aggiunto che gratifica ogni componente del gruppo.
Saper suonare, anche in modo semplice, strumenti completi come pianoforte (o tastiera) e chitarra consente di armonizzare e condurre musicalmente sessioni di improvvisazione clinica e musicale.
La modalità FaRe ConSonanza è improntata sulla facilità di apprendimento e sulla semplicità di utilizzo e con questa filosofia si organizzano:
I corsi sono organizzati per imparare a suonare, con una tecnica semplice e senza conoscenza della musica, il pianoforte o la chitarra (modificata) e utilizzarli in modo armonico, melodico e ritmico.
Per poter gestire in modo individualizzato il percorso dei corsisti, le lezioni si sviluppano alternando sessioni in presenza a sessioni video e videoconferenza.