
Questa chitarra basso semiacustica a 5 corde ha caratteristiche di maneggevolezza, dimensioni ridotte, accordatura versatile, corde di speciale mescola elastica. Il suo stile è ispirato alla produzione di chitarre del liutaio francese Vissenaire (1825) a sua volta ispirato alle linee della Lyra greca.
Nel primo Ottocento si ritrovano altre tipologie di chitarre inconsuete come le chitarre scudo, con le due spalle mancanti -sistema che verrà ripreso solo molto più avanti, intorno al 1930, nelle chitarre jazz.
Queste corde speciali gli permettono di produrre suoni dolci e profondi (una ottava più in giù del basso, come il contrabbasso).
Per le sue dimensioni si presta ad essere utilizzata anche da ragazzini favorendoli nello studio del basso, studio che normalmente gli viene precluso proprio per le dimensioni consistenti di questi strumenti in rapporto alla corporatura di bambini e ragazzi.
Essendo semiacustica è utilizzabile anche senza amplificatore quindi di immediato uso, ciò si traduce nel vantaggio di maggiori possibilità di studio e di diletto.
La quinta corda in combinazione con la quarta permette di sostenere agevolmente e facilmente le esecuzioni in modalità “FaRe ConSonanza”.