Gli strumenti musicali qui pubblicati come esempio sono una parte della produzione realizzata durante laboratori di “liuteria di riciclo” condotti in centri per disabili.
Per la loro costruzione sono stati adoperati materiali di recupero, ovvero oggetti di scarto già destinati alla distruzione.
Il lavoro di gruppo che ha visto partecipi attivamente i “ragazzi” si è rivelato prezioso ai fini della valorizzazione dei singoli e contestualmente anche alla costruzione del gruppo attraverso una serie di sinergie e di dinamiche interpersonali virtuose.
Importante quindi non solo la valenza dell’oggetto in quanto strumento perfettamente inseribile in qualunque contesto musicale ma anche il processo necessario alla sua realizzazione.
Nella molteplicità di valori positivi insiti in questa attività creativa non per ultimo c’è quello della soddisfazione di suonarlo e parimenti quello di vederlo suonato da altri.