
Con Xylyus Cohortem si intende un gruppo di persone con competenze di carattere musicale, cognitivo, fisico e culturale diverse che contribuiscano ognuno in modo personale e unico alla realizzazione di un progetto musicale condiviso.
Il progetto Xylyus Cohortem vuole andare oltre i canoni del fare musica in contesti omogenei e distaccati tra di loro come possono essere quelli in ambito terapeutico, dilettantistico, professionale o altre situazioni. Ogni ambito è funzionale per sé stesso ma distante e isolato dagli altri.
Per fare un esempio pratico ipotizziamo una delle tante combinazioni possibili. Immaginiamo di avere cinque persone con caratteristiche diverse: un ragazzo con disabilità fisica di livello grave, uno studente straniero, un musicoterapeuta, un genitore che non ha competenze musicali e un musicista esperto o addirittura professionista.
Si tratta di un insieme molto eterogeneo e difficilmente si penserebbe che queste persone, per quanto possano individualmente amare la musica, si mettano a suonare insieme.
Se però ci ricordiamo una delle tante volte che abbiamo definito o sentito definire la musica come un linguaggio universale ci viene da chiederci perché questa cosa non succede, perché se ognuno dei cinque ama la musica non succede che usino la musica per comunicare e interagire su questo terreno comune?
Il progetto Xylyus Cohortem si propone di farlo.
Fare le cose vecchie in modo nuovo – questa è innovazione
Persone, mezzi e sistemi
Per realizzare questa idea c’è bisogno di:
- un gruppo di persone che si intende voler interagire attraverso il mezzo sonoro-musicale;
- uno strumentario costituito da strumenti musicali standard e da altri strumenti musicali aventi caratteristiche facilitanti e di uso intuitivo;
- un sistema semplice e semplificativo che permetta a chiunque di partecipare in modo attivo apportando il proprio personalissimo contributo.
Un insieme di personalità e di competenze uniche, di vissuti e di emozioni variegate.
Un insieme di soggettività complesse e diverse tra di loro che attraverso il linguaggio universale della musica interagiscono e creano un prodotto artistico-musicale estemporaneo avente vita e caratteristiche proprie, uniche e irripetibili.
Il progetto Xylyus Cohortem oltre ad avere caratteristiche di trasversalità vuole anche essere aperto.
Prevede varie formazioni, ognuna aperta a possibili variazioni di organico e ogni variazione è accolta come arricchimento e nuova possibilità.
Un antico detto popolare recita: “gli attrezzi fanno mezzo mastro”
Nel nostro caso si tratta un insieme di strumenti musicali di vario tipo: da quelli convenzionali di produzione artigianale o industriale destinati ad un uso standard ad altri appositamente pensati e realizzati per permettere a persone con minori competenze musicali, fisiche o mentali di poter esprimere agevolmente il loro pensiero o la loro pulsione musicale.
Uno strumentario ragionato serve per permettere a chiunque di esprimersi al proprio livello mettendo a disposizione degli altri la propria espressione creativa e contribuire così al progetto di cui è parte integrante, unica ed insostituibile.
Abbiamo un insieme di persone che possono interloquire attraverso un linguaggio comune usando adeguati e confortevoli mezzi.
Come in ogni dialogo tra più persone per poter comunicare in modo efficace ed efficiente c’è bisogno di una lingua condivisa.
Anche nel fare musica insieme c’è bisogno di condividere delle regole basilari di ritmo, armonia e melodia.
Ritmo, armonia e melodia sono le tre componenti fondamentali per la costruzione di architetture sonoro-musicali.
Xylyus Cohortem costituisce un esempio concreo delle possibilità di sviluppo della modalità pratica FaRe ConSonanza.
Obiettivi
- Creare un insieme di persone che relazionandosi attraverso il mezzo sonoro realizzino un progetto creativo concorrendo in misura diversa secondo le proprie possibilità e capacità.
- Partecipare ad eventi organizzati sul territorio con esibizioni dell’ensemble musicale. Concorrere a sensibilizzare sulla possibilità di interazione costruttiva tra persone con competenze diverse valorizzandone le diversità.
- Perseguire Armonia e Bellezza dell’estetica musicale da condividere con tutti.